Aprile 23, 2024

Lamezia in strada

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

10 anni dal “salvataggio” della Grecia: una catastrofe sociale

10 anni dal “salvataggio” della Grecia: una catastrofe sociale

Pochi ricordano la crisi del debito greco, iniziata nel 2009. Da allora si sono susseguiti “piani di salvataggio”, che includevano “riforme” sotto la supervisione della “troika”: il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Centrale Europea e la Banca Europea Commissione. Se le banche vengono salvate, le conseguenze sociali del “salvataggio” saranno disastrose. La Grecia in condizioni di estrema povertà è diventata un mega club dove sono state privatizzate infrastrutture strategiche e svenduti i servizi pubblici. I residenti si dimettono o lasciano il Paese.

Il 20 agosto, la Grecia è uscita dal dipartimento di controllo economico della Commissione europea. Una giornata definita “storica” dal premier Kyriakos Mitsotakis, mentre il presidente della Commissione europea ha elogiato la “resistenza” della Grecia e l’ha esortata a “guardare con fiducia al futuro”. Tuttavia, i risultati delle “correzioni” e del programma “aiuto” sono disastrosi.

Il sistema di controllo europeo è stato creato sulla scia della crisi economica per garantire l’attuazione delle “riforme necessarie”, ovvero lo smantellamento dello Stato greco per ridurre il debito pubblico. In cambio delle “riforme”, la Grecia ha ricevuto aiuti finanziari internazionali, principalmente dall’Unione Europea. L’obiettivo era ridurre il debito pubblico, ritenuto troppo alto. Tuttavia, a causa della diminuzione del PIL, cioè della produzione, il debito è ora molto più alto di quanto non fosse all’inizio del programma di monitoraggio: mentre il PIL nel 2009 era di 237 miliardi di euro, è sceso a 182 miliardi di euro nel 2021. il livello del debito, in percentuale del PIL, è ancora molto più alto rispetto al 2009. Alla fine dello scorso anno era del 193% del PIL, mentre a fine 2009 era del 127%.

Questa situazione catastrofica si riscontra anche nel tasso di disoccupazione, che è passato dal 10% di fine 2009 a oltre il 13% di fine 2021. Questa piaga colpisce soprattutto i giovani. E il tasso di disoccupazione per i minori di 25 anni ha superato il 36% ad aprile di quest’anno, mentre a dicembre 2009 era del 29%. Di conseguenza, un gran numero di giovani, soprattutto i più istruiti, emigra, tra gennaio 2008 e giugno 2016, la Banca di Grecia stima che più di 427.000 greci abbiano lasciato il loro paese, mentre la popolazione della Grecia è poco meno di 11 milioni .

È aumentato anche il tasso di suicidi, dal 3,6 ogni 100.000 abitanti nel 2009 al 5,1 nel 2019. I successivi tagli al bilancio sanitario sono senza dubbio responsabili: il bilancio sanitario era di circa il 4,3% del PIL nel 2009, mentre nel 2020 era 3,6. % del PIL. Tenuto conto del calo del Pil tra queste due date, si è registrato un taglio del budget sanitario di 4 miliardi di euro. È poco meno della metà dei 10 miliardi di dollari stimati necessari per salvare la Grecia all’inizio del 2010.

READ  La Russia esorta gli Stati Uniti a fermare le attività illegali nella sfera biomilitare

La cura è peggio della malattia

Tra le “riforme” richieste, oltre ai forti tagli alle pensioni per i pensionati e alla pubblica amministrazione, c’era la privatizzazione delle maggiori infrastrutture del Paese. Il porto del Pireo ad Atene è stato venduto al gruppo armatoriale cinese COSCO in cambio della promessa di un investimento finora insoddisfatto, facendo arrabbiare i lavoratori locali. Questa acquisizione da parte di un gruppo cinese si tinge anche di una crudele ironia per l’Unione Europea, che ha più volte dichiarato di volersi opporre alla Cina.

Il Pireo non è l’unico porto ad essere stato privatizzato. Lo stesso vale per il secondo porto greco, Salonicco, mentre altri porti regionali, come quelli di Alexandroupolis e Igoumenitsa, sembrano destinati a seguire lo stesso percorso. Alla lista delle privatizzazioni vanno aggiunti 14 aeroporti regionali a favore del consorzio tedesco Fraport-Slentel, e quelli che seguiranno quest’anno all’autostrada Egnatia (la più lunga del Paese, che collega la Grecia occidentale con la Turchia) e le infrastrutture del gas azienda Depa. Fu impedita solo la privatizzazione dei siti archeologici e dei musei greci, che avrebbero toccato le radici dell’identità greca.

Allo stesso tempo, l’industria greca è diminuita a favore del settore dei servizi, poiché la quota di occupazione nel settore industriale, in percentuale dell’occupazione totale, è diminuita dal 22% nel 2009 a circa il 15% nel 2019, mentre la quota di il settore dei servizi è passato dal 67% nel 2009 al 73% nel 2019. In particolare, il settore del turismo è in forte espansione, con il numero di turisti annuali in aumento da 15 milioni nel 2009 a 34 milioni nel 2019, cifra che può essere superata quest’anno . .

Il boom del turismo sta mettendo a dura prova le fragili infrastrutture della Grecia (acqua ed elettricità), mentre il costo della vita, per non parlare delle vacanze, è alle stelle per la gente del posto. Di conseguenza, a una parte significativa di loro è stata negata la vacanza nel loro paese.

Tutte queste “riforme” sono state realizzate con l’obiettivo di ricevere “aiuti” internazionali, cioè dall’Eurozona e dal Fondo Monetario Internazionale. In totale, mentre all’inizio del 2010 servivano 10 miliardi di euro per salvare la Grecia, alla fine hanno ricevuto 273 miliardi di euro in “aiuto”.

READ  I leader della Bolivia onorano gli eroi della guerra del gas

Perché un tale spreco di denaro pubblico e un tale massacro sociale? Le banche tedesche e francesi sono state duramente colpite dal debito greco. Invece di cancellarne una parte, cioè far subire al settore privato qualche miliardo di perdite, hanno preferito iniettare denaro pubblico. Ciò ha consentito alle banche tedesche e francesi di scaricare titoli di debito rischiosi. Un altro caso di socializzazione sono state le perdite.

L’inizio della macchina infernale

La crisi del debito greco è stata il risultato della deregolamentazione finanziaria iniziata negli anni ’80, quando la crisi dei mutui è scoppiata nel 2008 con il fallimento di Lehman Brothers, l’intero settore finanziario globale è stato messo sotto pressione e ha interrotto gli afflussi di capitali. I governi hanno deciso di iniettare enormi quantità di denaro pubblico per salvare le banche. Questo è stato il caso della Grecia.

Allo stesso tempo, gli speculatori sono passati da asset insicuri al debito sovrano, che è sicuro perché i paesi non possono scomparire. Lo svantaggio principale di queste attività era che non producevano abbastanza: i tassi di interesse erano troppo bassi.

Questo era ciò di cui i mercati finanziari avevano bisogno per avviare la macchina infernale. Inizia l’attacco speculativo, salgono i tassi sul debito greco. La possibilità che la Grecia fosse inadempiente sul debito è diventata chiara a tutti i giocatori. La “troika” è intervenuta e ha concluso un accordo nel 2010 con Giorgos Papandreou, primo ministro del Movimento socialista ellenico (PASOK). Attuerà un programma di austerità volto al “controllo della spesa pubblica” per ridurre il deficit greco.

Nel 2011, di fronte a un movimento popolare contro l’austerità, e mentre la “troika” continua a chiedere il dissanguamento del Paese, Papandreou solleva la possibilità di un referendum. Ha abbandonato l’idea, sapendo che Bruxelles non avrebbe esitato a espellere la Grecia dall’Unione Europea.

Falsa speranza: Syriza

Fino all’inizio del 2015 le “riforme” si sono susseguite. Allo stesso tempo, crebbe il movimento popolare contro l’austerità. Infine, gli opportunisti di sinistra di Syriza, guidati da Alexis Tsipras, hanno vinto le elezioni nel gennaio 2015. Hanno proposto nel loro programma diverse misure per uscire dalla crisi: una sospensione del rimborso del debito, un audit per valutare la parte illegale. E l’appello alla partecipazione dei cittadini e il decreto per porre fine all’austerità.

READ  Il primo ministro indiano parla al Congresso degli Stati Uniti

Nel 2015 la campagna di Syriza non ha mai proposto la secessione dall’Unione Europea. L’obiettivo è sempre stato quello di negoziare con la “troika”, ma non è mai stata presa in considerazione l’uscita dall’euro o dall’Unione europea. Le élite europee, in particolare la Banca centrale europea, hanno sfruttato questa scappatoia. Meno di 10 giorni dopo la vittoria di Syriza, la Banca Centrale Europea ha chiuso la principale fonte di finanziamento per le banche greche.

Le tensioni sono aumentate durante la prima metà del 2015, ma né Tsipras né Varoufakis, il ministro dell’Economia, metteranno in discussione l’integrazione della Grecia nell’UE.

L’infernale macchina europea sta schiacciando il popolo greco

Quello che sarebbe dovuto succedere, è successo. Nella notte tra il 26 e il 27 giugno 2015, dopo aver negoziato un altro pacchetto di “aiuti” per la Grecia, Tsipras ha annunciato l’intenzione di sottoporre a referendum il piano proposto dalla “troika”. Se vince sì, Tsipras accetterà e l’austerità continuerà. Se No vince, Tsípras rifiuterà il piano. Il governo promuove il referendum come strumento per proseguire i negoziati, non per uscire dall’Unione Europea.

Dal 29 giugno 2015, 6 giorni prima del referendum, le banche greche sono state chiuse per default di liquidità della Banca Centrale Europea. Nonostante ciò, il voto “Oxi” (che significa “no” in greco) ha vinto inequivocabilmente: oltre il 62% dei voti espressi era favorevole. Tra il popolo e la “troika”, Tsipras scelse la seconda opzione. Il 9 luglio, tre giorni dopo la vittoria di No, ha inviato una bozza che conteneva le principali raccomandazioni della “troika”: tagli alle pensioni, alla pubblica amministrazione e aumento dell’imposta sul valore aggiunto.

C’era un’altra via possibile: la via della secessione e dell’abbandono dell’Unione Europea. Sono note le prime azioni che avrebbero dovuto essere intraprese: la nazionalizzazione delle banche, l’uscita dall’euro e l’adozione della moneta nazionale, il controllo dei capitali e la svalutazione della nuova dracma, oltre a soddisfare i bisogni primari della popolazione ( cibo, medicine, carburante, ecc.).

La Grecia ora è stata duramente colpita dalla crisi sociale e nessuno sembra essere in grado di incarnare la rabbia popolare. I residenti sono completamente frustrati dalle dimissioni di Syriza. La crisi energetica e la dipendenza energetica della Grecia dalla Russia, che ha portato a tassi di interesse più elevati sul suo debito, hanno sollevato lo spettro della crisi finanziaria.

(preso da MP 21)