Marzo 28, 2024

Lamezia in strada

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

I rifiuti possono essere trasformati in risorse per l’autosufficienza della vita nello spazio

Tre delle sei fasi del processo circolare di riutilizzo dei rifiuti umani per trasformarli in nutrienti e ossigeno sono state completate, secondo l’Università Autonoma di Barcellona, ​​​​dove è stata costruita la stazione sperimentale del progetto Melissa dell’Agenzia spaziale europea (ESA) stabilito. ) Vive. La tecnologia utilizzata è progettata per raggiungere l’autosufficienza per la vita nello spazio, ma anche per l’uso a terra, poiché le normative sulla gestione dei rifiuti diventano più esigenti in alcuni settori come quello marittimo.

“Abbiamo istituito un sistema circolare per trasformare i rifiuti dell’equipaggio in risorse per poterli tenere isolati con tutte le funzioni di supporto vitale”, spiega Francesc Gòdia, direttore dell’impianto pilota del Progetto Melissa, presso l’Università Autonoma di Barcellona. , nelle dichiarazioni a avanguardia. “Il primo passo è stato sviluppare un impianto pilota per dimostrare che sappiamo e possiamo costruire questo ciclo sulla Terra per portarlo nello spazio e dargli altre applicazioni sul nostro pianeta”, aggiunge lo scienziato.

L’Alternative Small Ecological Life Support System, o MELiSSA, è un progetto di progettazione dell’infrastruttura dell’equipaggio di una missione spaziale autosufficiente. Senza fare affidamento sui servizi di corriere per cibo o ossigeno, ricicla tutti i rifiuti organici per produrre cibo, ossigeno, ecc., in un ciclo.

In stretta convivenza

Con altri organismi che convertono la materia organica

Per ottenere la deviazione dei rifiuti vengono utilizzate macchine chiamate “bioreattori”. All’interno di queste macchine vivono microrganismi il cui alimento principale sono i rifiuti organici umani: aria espirata, urina e feci. I microrganismi li convertiranno in materia organica utilizzabile. Ad esempio, convertire l’urina in nitrato fertilizzato per far crescere piante che gli astronauti possono mangiare in seguito.

READ  Quello che Stephen Hawking non sapeva sui buchi neri

Dei sei processi supportati dai microrganismi per trasformare la materia, tre sono stati completati: ottenere nitrati per la nutrizione delle piante e microalghe commestibili dall’urina; assorbimento e conversione dell’anidride carbonica espirata durante la respirazione in ossigeno e materia organica, nonché per la coltivazione di alimenti testati sui topi; E lo sviluppo della sala di coltura delle piante.

Fasi del ciclo chiuso di autosufficienza per l’equipaggio nella coltivazione delle piante e nella gestione dei rifiuti e del gas

Fondazione Melissa | Condizionamento LV

Gudea riassume: “Da gennaio, la stanza della fabbrica sarà integrata e messa in rete nel sistema. Parallelamente, stiamo trattando i rifiuti solidi, dopodiché avremo il circuito completo”. “Ogni esperimento richiede almeno un anno”, aggiunge. “Uno dei problemi che devono affrontare è che il sistema sia robusto per operazioni a lungo termine nello spazio”.

Membro del team tecnico che lavora con le divisioni dell'impianto pilota di Melissa

Membro del team tecnico che lavora con le divisioni dell’impianto pilota di Melissa

Fondazione Melissa

trasporto estero

Porta la tecnologia nello spazio o no

“El sistema que hemos credo es muy neutro en huella de carbono, con aplicaciones en la Tierra, desde barcos que ya no pueden tirar sus residuos en alta mar, hasta hoteles, zonas con limitaciones en la gestión de residenos que ne sistión, en dióxido de carbono… Incluso en el Roland Garros, cuyo tratamiento de aguas grises y amarillas se han tratado con tecnologías derivadas del proyecto Melissa para recuperarlas y reutilizarlas en jardinería y fertilizantes y fertilizantes, us loí ídias en Earth.tecnología de jem

Cabina equipaggio all’interno dell’impianto pilota di Melissa. Questo habitat ultracompatto è stato realizzato oggi con un team di simulazione di topi

Fondazione Melissa

Per evitare errori e spese inutili, ogni sistema viene prima testato separatamente a terra, nell’impianto pilota. In caso di successo, un prototipo compatto verrà adattato e inviato alla Stazione Spaziale Internazionale e incluso nell’agenda degli esperimenti degli astronauti. Se i risultati della prova sono buoni e il prototipo funziona, verrà incluso in un progetto più grande per i test successivi nello spazio.

READ  Mate Vita. Natura, Spazio e Silenzio » I Nove Quaderni
Coltivazione di lattuga nel cenacolo delle piante della Melissa Experimental Factory

Coltivazione di lattuga nel cenacolo delle piante della Melissa Experimental Factory

Fondazione Melissa

Nel caso di Melissa, il sistema è stato adattato e progettato per una missione nello spazio che dovrebbe essere pronta entro il 2035: la transizione verso Marte. È prevista la costruzione di un veicolo spaziale che includerà il Ring System, che si unirà al portale dell’ESA, tra la Luna e Marte, vicino alla Terra. “Lì verrà testato se il sistema funziona per mantenere una vita autosufficiente per tre anni, con la navicella collegata alla nuova stazione spaziale”, prevede Gòdia.

Finanza

CDTI, ESA e altre agenzie di finanziamento europee

Gòdia commenta che senza il supporto degli enti finanziatori, il lavoro iniziato nel 1995 come un piccolo progetto, che oggi riunisce quindici partner in un consorzio coordinato dall’Agenzia spaziale europea, sarebbe impossibile. L’ente spagnolo che ha permesso a UAB di accedere a questi risultati è il Centro per lo sviluppo della tecnologia industriale, o CDTI. Tuttavia, il progetto include team di ricerca centrale e applicata di diversi paesi, che lavorano in una rete coordinata dall’Agenzia spaziale europea. Inoltre, l’investimento cerca altre applicazioni firmando consorzi con soggetti privati ​​per sfruttare la tecnologia e ottenere un ritorno sull’investimento.

Leggi anche