domenica, Settembre 15, 2024

Deve leggere

Articoli correlati

Il telescopio James Webb indica le prime luci dell’universo

Primo emendamento: Ultimo aggiornamento:

Parigi (AFP) – Il James Webb Space Telescope (JWST) punta alla luce della prima alba nell’universo, quando sono apparse le prime stelle e galassie.

Sostituirà il sito Web di Hubble, lanciato nello spazio nel 1990 principalmente per esaminare la luce visibile.

Questo nuovo dispositivo sarà in grado di penetrare lo spettro del medio infrarosso invisibile all’occhio umano.

Nello spazio vedere di più equivale ad entrare nel passato, in quei fenomeni astronomici avvenuti miliardi di anni fa.

Attraverso la cupola del James Webb Telescope, gli astronomi sperano di riuscire a catturare la luce delle prime galassie, che hanno circa 13,4 miliardi di anni.

Sono quelli che sono apparsi nell’espansione iniziale dell’universo, meno di 400 milioni di anni dopo il Big Bang.

Per fare un confronto, ci vogliono otto minuti perché le particelle di luce del Sole raggiungano la Terra.

Questa espansione dell’universo è in corso, il che significa che la luce di queste prime stelle impiega più tempo per raggiungere l’osservatore. Nel processo, la luce “arrossisce”.

Un fenomeno simile al rumore che fa il corpo quando si allontana da esso: è assordante.

Allo stesso modo, l’onda luminosa viene allungata e passa dalla frequenza visibile allo spettro infrarosso.

Il telescopio Hubble ha raggiunto il suo limite quando ha scoperto la galassia Gn-z11 di 13,4 miliardi di anni. È stata una “sorpresa, con una luminosità inaspettata a quella distanza”, ha detto all’AFP l’astrofisico svizzero Pascal Auch.

Telescopi spaziali Hubble e James Webb Valentin Rakovsky Afp

Il telescopio JWST “fornirà immagini molto più accurate, con una sensibilità 100 volte maggiore, permettendoci di esplorare quell’era con dettagli straordinari”.

READ  Munive Gallery è uno spazio per creativi - El Sol de Tlaxcala

Con questo dispositivo sarà possibile “rilevare molte galassie, ma molta meno illuminazione”.

Accendere le luci

Con la sua capacità di sondare lo spettro infrarosso, James Webb non solo rileverà antichi oggetti stellari, ma sarà anche in grado di tracciare nuvole di polvere interstellare che assorbono la luce delle stelle e la nascondono da Hubble.

David Elbaz, astrofisico dell’Autorità per l’energia atomica (CEA), spiega che questa “luce invisibile ci permette di vedere cosa si nasconde tra le nuvole, la nascita di stelle e galassie”.

Questa organizzazione francese è responsabile di uno degli strumenti più importanti a bordo di Webb, il generatore di immagini Mirim, che con lo spettrometro MRS della NASA studierà queste strutture nel campo del medio infrarosso, e sarà in grado di “vedere l’impronta digitale degli atomi in lontananza galassie”, spiega El-Baz. .

Se la missione avrà successo, gli scienziati sperano di poter rivelare una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’universo, quando “si è accesa la luce, quando hanno cominciato a formarsi le prime stelle”, cioè “l’alba dell’universo”, spiega Oesch.

Se la missione avrà successo, gli scienziati sperano di rivelare una fase chiave nell'evoluzione dell'universo quando "La luce si è accesa quando le prime stelle hanno cominciato a formarsi", vale a dire, "l'alba dell'universo"
Se la missione avrà successo, gli scienziati sperano di poter rivelare una tappa fondamentale nell’evoluzione dell’universo, quando “si accese la luce, quando iniziarono a formarsi le prime stelle”, cioè “l’alba del universo” Osservatorio europeo meridionale / AFP / Archivos

Poco dopo lo scoppio del Big Bang, l’universo è entrato in un'”età oscura”, un bagno di gas neutro composto principalmente da idrogeno ed elio, senza luce.

La teoria è che questo gas si sia gradualmente concentrato nei “pozzi” della materia oscura.

L’esistenza di questa materia è puramente teorica: sarebbe una sostanza misteriosa e non rilevabile dove sono nate le prime stelle.

READ  AIFA concede strutture a commercianti e uomini d'affari per acquisire spazio nel distretto commerciale - El Sol de Toluca

Queste stelle, moltiplicate per l’effetto di una palla di neve, iniziarono contemporaneamente a ionizzare, cioè a caricarsi di elettricità, il gas neutro dell’universo.

È un processo noto come “reionizzazione” che ha portato l’universo fuori dalla sua oscurità e lo ha reso “trasparente”.

Tuttavia, “non sappiamo ancora quando si sono formate le prime galassie”, spiega l’astrofisica Françoise Coombs.

Le simulazioni collocano l’evento tra 100 e 200 milioni di anni dopo il Big Bang.

“La teoria è che tutte le piccole galassie hanno reionizzato l’universo perché erano così numerose. Quello che esamineremo con James Webb è se ce ne sono abbastanza [galaxias] Per verificarlo”, spiega il professor Coombs.