A soli due giorni dal Gran Finale, un po’ di entusiasmo per le canzoni dell’Eurovision 2023. Il vincitore per la Svezia, “Tattoo” di Loreen, è l’unico ad apparire nella top 50 globale di Spotify, ma è sceso al numero 46.
Espandendosi a 200 posti, il successo televisivo “Cha Cha Cha” di Käärijä ha raggiunto il numero 68, lanciando 83 posti, ma non riuscendo a ottenere l’impatto di Loreen. Al quinto posto c’era “Kings of Kings”, una proposta norvegese arrivata a 131. Queste sono le uniche tre canzoni dell’Eurovision che le persone stanno ascoltando al momento.
Alcune assenze sono particolarmente evidenti: una canzone da Israele, top 3 all’Eurovision, e una canzone nella top 4 dall’Italia, che non compare nella top 200 di Spotify (mentre l’armeno Rosa Lynn continua a vincere con ‘SNAP’ (113) un anno dopo). E la cosa strana è che, a differenza di molti paesi, Israele e Italia non compaiono nemmeno nei virus.
Perché i Virals di Spotify sono le canzoni più popolari dell’Eurovision. La Finlandia è al numero 1, seguita da “Voyager” di Promise dall’Australia al numero 20. Uno dalla Croazia appare il 25, “Tattoo” il 29 e il legame della Serbia il 30. Poi, nell’ordine, troviamo le proposte di Slovenia (31), Belgio (34), Cipro (36), Portogallo (37), Armenia (41), Polonia (42), Germania (45) e Francia (47).
Non ci aspettiamo che le canzoni dalla Spagna arrivino da nessuna parte, che è stata la meno votata dal pubblico, ma forse la sesta canzone dall’Ucraina; L’Estonia, che si è classificata ottava, o la Repubblica Ceca, che si è classificata decima. Ovviamente, se il successo di Rosa Lynn ci ha insegnato qualcosa, è che la classificazione dell’Eurovision non determina il successo di una canzone nel lungo periodo.
“Studente di social media. Appassionato di viaggi. Fanatico del cibo. Giocatore pluripremiato. Studente freelance. Introverso professionista.”
More Stories
Scopri la funambolica da record in Italia
Zelenskyj ha ringraziato “l’unità del popolo italiano” – istituzioni
Giuseppe Garibaldi, l’eroe che unì l’Italia