sabato, Dicembre 14, 2024

Deve leggere

Articoli correlati

Un enorme magnetar è esploso nello spazio e ha rilasciato l’energia che il Sole emette in 100.000 anni | tecnologia

Gli astrofisici sono riusciti a misurare l’eruzione di una magnetar, un tipo di stella di neutroni che a volte può rilasciare un’enorme quantità di energia in decimi di secondo.

Aspetto: Il telescopio James Webb verrà lanciato a Natale: come lo vedi dal vivo?

Il gruppo scientifico guidato dall’Istituto di Astrofisica dell’Andalusia (IAA-CSIC) ha riportato su Nature che uno di questi giganteschi brillamenti magnetici è uguale all’energia emessa dal sole in 100.000 anni.

Tra le stelle di neutroni, oggetti che possono contenere mezzo milione di volte la massa della Terra e hanno un diametro di circa 20 chilometri, spicca un piccolo gruppo con i campi magnetici più intensi conosciuti: le magnetar. Questi oggetti, di cui si conoscono appena 30, subiscono violente eruzioni vulcaniche ancora sconosciute per la loro natura imprevista e la breve durata, appena decimi di secondo.

Aspetto: James Webb e Hubble: Quali sono le differenze tra i telescopi più importanti della storia?

“Anche in condizioni di inattività, le magnetar possono essere 100.000 volte più luminose del nostro sole”, afferma in una dichiarazione Alberto J. Castro Tirado, il ricercatore IAA-CSIC che sta conducendo il lavoro. “Ma nel caso del lampo che abbiamo studiato, GRB200415, avvenuto il 15 aprile 2020 ed è durato solo circa un decimo di secondo, l’energia rilasciata è equivalente all’energia irradiata dal nostro Sole in 100.000 anni – spiega -. “Le osservazioni hanno rivelato impulsi multipli, con il primo che è apparso di sole decine di microsecondi, che è molto più veloce di altri transitori estremi”.

Si pensa che le eruzioni nelle magnetar possano essere dovute all’instabilità della loro magnetosfera oa un tipo di terremoto prodotto nella loro crosta, uno strato duro e flessibile spesso circa un chilometro. “Indipendentemente dall’innesco, nella magnetosfera della stella verrà generata una sorta di onda, le onde Alvin, che sono ben note al Sole e che, mentre rimbalzano avanti e indietro tra i punti alla base delle linee del campo magnetico, interagiscono con ciascuna di esse. altro, dissipando energia”, sottolinea Castro Tirado.

Aspetto: La cometa Leonard sarà con noi per il resto del mese

Le oscillazioni rilevate nell’eruzione sono coerenti con l’emissione derivante dall’interazione tra le due millesimali onde, la cui energia viene rapidamente assorbita dalla crosta. Quindi, entro pochi millisecondi, termina il processo di riconnessione magnetica, e quindi anche gli impulsi rilevati in GRB200415, che sono scomparsi 3,5 millisecondi dopo l’esplosione principale. L’analisi di questo fenomeno ha permesso di stimare che la dimensione del bagliore fosse simile o addirittura maggiore della dimensione della stella di neutroni stessa.

READ  Gli scienziati scoprono i segreti dei mondi alieni usando la "perfetta armonia" del sistema planetario

L’eruzione è stata rilevata dallo strumento ASIM, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), che è stata l’unica su un totale di sette in grado di registrare lo stadio principale dell’eruzione a piena potenza senza soffrire di saturazione. Il team scientifico è riuscito a risolvere la struttura temporale dell’evento, un compito davvero complesso che ha richiesto più di un anno di analisi di un secondo di dati.

“Rilevare oscillazioni quasi periodiche in GRB200415 è stata una grande sfida dal punto di vista dell’analisi del segnale. La difficoltà risiede nella breve durata del segnale, la cui ampiezza decade rapidamente e diventa incorporata nel rumore di fondo. Perché è correlato al rumore , è difficile distinguere tra segnale e rumore.Quindi lo dobbiamo a questo Il raggiungimento di tecniche di analisi dei dati all’avanguardia che sono state applicate in modo indipendente da vari membri del team, ma è anche senza dubbio un risultato tecnico dovuto all’eccellente qualità dei dati forniti dallo strumento ASIM a bordo della Stazione Spaziale Internazionale”, osserva Javier Pascual, un ricercatore IAA-CSIC che è stato anche coinvolto nel lavoro.

La stella magnetica più lontana mai osservata

Questi brillamenti sono stati rilevati in due delle 30 galassie magnetiche conosciute nella Via Lattea, ma anche in altre due situate in altre galassie. GRB2001415 sarà l’eruzione magnetica più lontana rilevata fino ad oggi, trovata nell’ammasso di galassie dello scultore, a circa 13 milioni di anni luce di distanza.

“Questa esplosione ha fornito un elemento fondamentale per comprendere come vengono prodotte le sollecitazioni magnetiche all’interno e intorno a una stella di neutroni. L’osservazione continua dei magneti nelle galassie vicine aiuterà a comprendere questo fenomeno e aprirà la strada per saperne di più sui lampi radio veloci, che sono oggi uno dei fenomeni più enigmatici al mondo”, conclude. astronomia”.

READ  Ho bloccato tutte le chiamate indesiderate e le ricevo ancora quotidianamente. Responsabile è il “consenso informato”.

Il lavoro utilizza i dati di ASIM, una missione dell’Agenzia spaziale europea (ESA), con una forte partecipazione spagnola guidata dall’Università di Valencia (UV) e dall’Istituto nazionale per la tecnologia spaziale (INTA). I coautori sono anche ricercatori della suddetta università e delle università di Cadice e Málaga, che utilizzano anche i dati della rete di telescopi robotici BOOTES (guidata da Castro Tirado) e del Gran Telescopio de Canarias.

di serie

saperne di più

Video correlato

La NASA condivide i suoni più terrificanti dell'universo che sono stati trasformati in melodie
L’agenzia spaziale ha creato una playlist dei suoni più spaventosi dell’universo. (Fonte: America TV)

Potrebbe interessarti:

Seguici su Twitter: