domenica, Dicembre 8, 2024

Deve leggere

Articoli correlati

“Bosco”, il viaggio dell’uruguaiana Alicia Cano alle sue radici nell’Italia morente

Prima modifica:

Montevideo (AFP) – Un villaggio toscano sta scomparendo: i suoi abitanti se ne vanno o muoiono mentre la foresta li inghiotte. Dall’altra parte dell’oceano, in Uruguay, un anziano parla alla nipote del luogo lontano dei suoi antenati, che decide di girare un documentario.

La nipote Alicia Cano Menoni e il conseguente “Bosco”, un film che intreccia le storie nostalgiche del nonno con le gioie e le tribolazioni degli ultimi abitanti del Bosco di Rossano e della loro indole indomabile.

Il terzo film del regista uruguaiano ha vinto il premio come miglior documentario al Festival di Malaga (Spagna) dell’anno scorso ed è stato presentato in anteprima a Cannes.

Dopo aver raccolto quasi una dozzina di premi internazionali, ha completato la sua dodicesima settimana in Uruguay, un successo inimmaginabile in questo Paese.

Inizierà ad essere proiettato in Spagna e in Italia alla fine di agosto.

“Un secolo dopo è ciò che è rimasto su entrambe le sponde dell’Atlantico, dopo una migrazione di necessità e scelta”, ha detto Cano, 40 anni, all’AFP.

Il suo bisnonno è stato uno dei fondatori di Bosco. Suo nonno Orlando è nato nel 1917 nella città uruguaiana di Salto (Nord), dove Menoni si era trasferito a causa della guerra. Non ha mai visto il villaggio dove è nato nemmeno nelle fotografie.

Anche il regista di Salta è cresciuto ascoltando quelle storie su Bosco, ma ha deciso di fargli visita.

All’arrivo, si è subito sentita legata a lui. Solo 13 dei suoi abitanti l’hanno accolta a “braccia aperte” e le hanno offerto una casa dove stare. Tornò anno dopo anno.

READ  L'Italia ignora le richieste di aiuto a 1.000 migranti

“Sono stato il primo a tornare dopo quell’immigrazione all’inizio del XX secolo e mi hanno accolto come un parente tornato dall’America”, ha ricordato.

Ad ogni nuova visita registrava tutto sulla sua macchina fotografica, anche se non è chiaro il perché.

Rendendosi conto di avere un documentario tra le mani, 13 anni dopo “ossessionato” filmò il villaggio leggendario e, parallelamente ad esso, il patio della casa uruguaiana dei suoi nonni.

Impara a dire addio

“Bosco” è una riflessione sul “significato della casa e su come dire addio alle cose e alle persone amate, dove va la scomparsa e cosa diventa”, riassume il regista che ha scritto e diretto il documentario. Serie per la televisione italiana.

L’enclave in mezzo alle colline è composta da 123 case. Dodici sono occupate da animali, nove sono utilizzate come deposito di cibo e solo sette sono ancora abitate. Nei primi minuti il ​​resto è vuoto secondo il film. Ha anche un cimitero con 639 lapidi.

#Foto 1

Per circa un’ora e mezza, lo spettatore è immerso in una situazione onirica: una donna conta i gradini su una collina, un’altra parla con un vicino morto, le capre entrano in casa, le foglie cadono, una lucertola mangia uno scarafaggio, un uomo. Chiudendo gli occhi, “ricorda” paesaggi che non ha mai visto.

Orlando Marciano Menoni La telecamera zooma sui volti rugosi di Menoni, il nonno, e di Rita, la pastorella di Bosco, le cui voci si agitano nel tempo, costringendola ad abbandonare la sua amata pecora. Il marito malato e lui lo portano via da lei. Amato patio, devo cambiare casa.

“Le persone invecchiano e devono prendere decisioni sulle perdite, ei personaggi insegnano e imparano a dire addio alle cose”, dice Kano.

READ  Giro d'Italia 2024 – Anteprima Tappa 8 – Ciclismo Internazionale

Questo rende il film “Bosco” “molto universale, in cui tutte le persone possono riflettere se stesse”, aggiunge.

Quello che il suo stesso lavoro gli ha insegnato sul distacco e sul dire addio assumerà un nuovo significato nel 2020, quando, all’età di 103 anni, suo nonno morì. Fortunatamente, è stato in grado di vedere una buona parte della foresta attraverso gli occhi di Alicia prima di decollare.