lunedì, Giugno 17, 2024

Top 5 This Week

Related Posts

Hanno finalmente trovato le “galassie perdute” attorno alla Via Lattea, e si scopre che ora ce ne sono un numero molto elevato.

Hanno cercato instancabilmente per più di due decenni. Esistono un gran numero di piccole “galassie spaziali” che dovrebbero esistere attorno alla nostra Via Lattea e ad altre grandi galassie nel nostro ambiente, ma nessuno le ha trovate. Da più di vent’anni astronomi Sono stati in grado di osservare solo una piccola frazione del numero di galassie nane previste dai modelli attuali. Ma le cose sono cambiate improvvisamente e ora, nel giro di appena un mese, due gruppi indipendenti di astronomi affermano di aver scoperto esattamente il contrario: non solo un numero sufficiente di galassie satellite per soddisfare le teorie, ma anche un numero molto elevato.

“Potremmo essere andati troppo oltre nel risolvere il problema”, afferma Marcel Pawlowski, astronomo dell’Istituto Leibniz di Astrofisica di Potsdam e coautore di uno studio pubblicato poche settimane fa sulla rivista Science.Astronomia e astrofisica‘. I risultati di entrambi i lavori suggeriscono che gli attuali modelli di formazione delle galassie necessitano, come minimo, di essere modificati, magari rivedendo la quantità di materia oscura o magari aggiungendo altri fattori, come i campi magnetici primordiali.

“Galassie perdute”

Nei modelli attuali, la materia oscura, la materia non ancora scoperta che costituisce l’85% della materia esistente, è responsabile di fornire la maggior parte della forza gravitazionale ed è lo “scheletro” che consente alle strutture di esistere nell’universo. Poco dopo il Big Bang, giganteschi “aloni” di materia oscura attrassero nubi di idrogeno ed elio, condensando centinaia di miliardi di stelle che poi si unirono per formare le galassie. Ma le simulazioni mostrano anche che ciascuno di questi giganteschi aloni di materia oscura dovrebbe contenere centinaia o addirittura migliaia di “subaloni” più piccoli, che dovrebbero generare un gran numero di galassie più piccole attorno alla galassia principale. Queste piccole galassie satelliti conterranno non più di un miliardo di stelle, che è solo una piccola frazione di quelle delle loro “sorelle maggiori”, che ammontano a centinaia di miliardi.

READ  Google offre un maggiore controllo sugli annunci

Nonostante queste previsioni, negli anni ’90 e 2000 gli astronomi furono in grado di scoprire solo una dozzina di galassie nane attorno alla Via Lattea. Cioè, una piccola parte di quelli previsti. Ma col tempo, grazie all’integrazione di telescopi sempre più precisi e potenti, il problema è diminuito con la scoperta di decine di nuove, deboli galassie nane. Inoltre sono stati aggiornati anche i modelli di formazione delle galassie, e oggi il numero di satelliti che avrebbe dovuto avere la Via Lattea è sceso da diverse migliaia a circa 200, un numero non lontano dai circa 60 scoperti così lontano. .

Per visualizzare correttamente questa pagina, vai alla versione web

Completare

Ma in Secondo studioL’astronomo Masashi Chiba, dell’Università giapponese di Tohoku, e colleghi hanno pubblicato i risultati di sette anni di osservazioni utilizzando il telescopio Subaru alle Hawaii. Si scopre che in una zona relativamente piccola di cielo, questi ricercatori hanno scoperto ben cinque nuove galassie satelliti della Via Lattea. Estrapolando al resto del cielo, ciò significa che la nostra galassia dovrebbe avere attorno a sé circa 500 piccole galassie satelliti. Più del doppio di quanto previsto dalla teoria. “Troviamo un numero molto grande”, dice Chiba seccamente.

E anche in altre galassie

Da parte loro, anche Pawlowski e il suo team l’hanno trovato Eccedenza simile Informazioni su altre grandi galassie nel nostro ambiente cosmico. Infatti, analizzando i dati del telescopio Canada-Francia-Hawaii, attraverso il quale hanno osservato 50 galassie relativamente grandi nelle vicinanze (fino a una distanza di 150 milioni di anni luce), hanno trovato intorno a loro un numero di galassie satellite tre volte superiore a quello che i ricercatori avevano osservato. previsto. . Modelli. In effetti, le simulazioni indicavano che avrebbero dovuto trovare una media di tre satelliti per galassia, ma ne hanno trovati più di una dozzina attorno a ciascuno dei cinquanta studiati. “Inizialmente, questo era stato presentato come un problema di galassie satelliti mancanti”, afferma Pawlowski. Ma sembra che siamo arrivati ​​all’estremo opposto.

READ  Le leghe di nuova generazione cambieranno ciò che sappiamo sui metalli: sarà una rivoluzione silenziosa

Secondo il ricercatore, questa contraddizione non significa necessariamente che l’intero modello cosmologico sia sbagliato, e che potrebbe essere sufficiente apportare qualche aggiustamento nella parte che si riferisce alla formazione della galassia per spiegare le osservazioni.

Ad esempio, la formazione delle galassie nane può avvenire su scale molto più piccole del previsto. Dopotutto, non conosciamo ancora la dimensione minima di un alone di materia oscura per poter formare una galassia. D’altra parte, i campi magnetici comparsi dopo il Big Bang potrebbero anche spiegare la presenza di un gran numero di galassie nane attorno a galassie più grandi, facilitando l’aggregazione della materia oscura. È anche possibile che le stesse galassie nane siano a loro volta circondate dai propri satelliti più piccoli.

I ricercatori sperano che la risposta a queste domande arrivi grazie al prossimo Osservatorio Vera C. Rubin, che si sta completando in Cile e le cui capacità ci permetteranno, a partire dal prossimo anno, di osservare galassie nane molto più deboli di quelle osservate. Finora.

Nevio Buratti
Nevio Buratti
"Evangelista di zombie dilettante. Creatore incurabile. Orgoglioso pioniere di Twitter. Appassionato di cibo. Internetaholic. Hardcore introverso."

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Popular Articles