Maggio 19, 2024

Lamezia in strada

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Buone notizie dal processo in Italia

Buone notizie dal processo in Italia

Il virus della peronospora degli agrumi (CTV), introdotto nel Mediterraneo dai paesi asiatici e trasportato in tutti i continenti con piante e materiali di propagazione, ha causato danni enormi, per cui è necessario predisporre diversi strumenti di protezione. Sono disponibili ceppi, condizioni edafoclimatiche e vettori di afidi.

L’inoculazione di un isolato anti-CTV ottenuto dal progetto SIRPA (M39) non ha causato sintomi in piantine di arancio amaro inoculate sperimentalmente e protette dall’infezione da un isolato aggressivo circolante in Sicilia (SG29). L’inoculazione con SG29 di piantine non protette provoca un significativo ingiallimento, restringimento degli internodi e delle foglie piccole e danni al sistema radicale.

Lentamente, in modo coordinato e condiviso da quasi tutti i paesi produttori, sono stati sviluppati adeguati metodi diagnostici, materiali di propagazione e programmi di certificazione per la sorveglianza fitosanitaria regionale. Inoltre, sono stati introdotti portinnesti resistenti o resistenti ai virus come alternativa all’arancio amaro, che, alla fine degli anni ’60 dell’Ottocento, era considerato il salvatore dell’agricoltura degli agrumi. Phytophthora.

Nel bacino del Mediterraneo la malattia può essere controllata utilizzando portinnesti tolleranti in quanto esistono ceppi che causano decadimento vegetativo, perdita di rendimento e morte delle piante di arancio amaro innestate. Questi sono stati selezionati in base alla loro compatibilità con le condizioni del suolo, del clima e dell’acqua di irrigazione dei luoghi e della coltura da trapiantare. Ma alcuni rizomi mostrano limitazioni bioagronomiche, superando una volta l’arancio amaro.

Le piantine di arancio amaro con isolati anti-CTV non hanno mostrato sintomi se esposte a isolati invasivi per più di due anni, mentre quelle non protette e inoculate con un ceppo invasivo prevalente in Sicilia sono morte dopo 12 mesi (indicate da una croce).

Indipendentemente dal portainnesto, i paesi con ceppi del virus che riducono il decadimento e la produzione affrontano la situazione con metodi di protezione incrociata: una sorta di vaccino per le piante in vivaio, che le rende resistenti a diversi isolati. del virus. La protezione incrociata, implementata in Brasile a partire dagli anni ’60, è ormai regolamentata ed estesa da decenni in Sud Africa e Australia, ed è allo studio in altri paesi.

READ  Gli indici italiani chiudono i ribassi; Investing.com Italia 40 in calo dell'1,16% da Investing.com

Finora gli sforzi contro i ceppi del virus che causano un rapido decadimento delle piante innestate sugli aranci, come avviene nel Mediterraneo, non hanno avuto successo. Ma le ricerche in Sicilia furono vigili e attive. L’Università di Catania, il Consiglio per le Ricerche e l’Analisi Economica Agraria (CREA) e il Parco Scientifico e Tecnologico hanno sviluppato nel tempo un insieme di conoscenze ed esperienze strategiche che hanno creato le condizioni per valutare le possibilità di tutela dell’arancio amaro. Infezione virale. Una sorta di “vaccinazione” ne consente l’uso in aree con condizioni come calcare, salinità, umidità, ecc., che non sono completamente adatte ad altri portinnesti. Si ritiene inoltre una buona tolleranza ad alcuni patogeni e parassiti tellurici.

Lo strumento nasce dal bando PO FESR Sicilia 2014-2020, Misura 1.1.5, Intuitive Agrobiotech, cooperativa di imprenditori/ricercatori fondata da ricercatori dell’Università di Catania. Agrobiotech è attiva nel campo della ricerca applicata agricola e ambientale da quasi un decennio ed è specializzata negli aspetti legati alla conservazione sostenibile delle colture mediterranee e tropicali. In qualità di responsabile del progetto SIRPA “Biotecnologie sostenibili per il controllo del virus dell’emicrania e Molto secco Negli agrumi”, Agrobiotech in collaborazione con il CREA ha affrontato il problema del virus triste, mentre con l’Università ha affrontato il tema. Molto secco.

Utilizzando nuove tecnologie di sequenziamento ad alto rendimento (HTS), i ricercatori hanno selezionato piante con lievi infezioni naturali isolate del virus provenienti da diverse regioni della Sicilia e hanno caratterizzato alcuni ceppi del virus che non causavano alcun sintomo di marciume radicale dell’arancia amara. -SY), utilizzandoli in studi di protezione incrociata contro gli isolati invasivi del virus prevalenti in Italia e nella regione del Mediterraneo.

READ  Per ordinanza l'Italia ha ridotto di 25 centesimi il prezzo della benzina e del diesel

I risultati sorprendenti, ormai comprovati da quasi 10 anni di studi e osservazioni, sono stati pubblicati sulla rivista. Virus (Testo disponibile https://www.mdpi.com/2504020) hanno dimostrato che sei isolati non SY hanno una relazione genetica con gli isolati SY invasivi e forniscono una protezione efficace contro gli isolati SY invasivi. Le differenze tra i sei isolati con protezione crociata e i tre isolati invasivi erano limitate a pochi cambiamenti nucleotidici in tre geni CTV (p23, p33 e Orf1a). I complessi meccanismi che questi creano prevengono la fonte di “superinfezione” di isolati omologhi strettamente geneticamente correlati agli isolati protettivi utilizzati come vaccini.

I risultati del progetto SIRPA, frutto di 10 anni di ricerca, suggeriscono che la protezione incrociata può diventare una strategia efficace per prevenire le infezioni da CTV nelle piante innestate di arancio amaro, che sarà valutata per il suo potenziale utilizzo come con altri ceppi. Paesi.

Giuseppe Scuderi, Marina Bazzano e Marcella Russo, Fondatori di Agrobiotech. Altri curatori della pubblicazione sono Grazia Licciardello (CREA), Moshe Bar Joseph e Antonino Katara.

Data di rilascio: