Maggio 10, 2024

Lamezia in strada

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Il tasso di natalità in Italia ha toccato il suo minimo storico |  Società

Il tasso di natalità in Italia ha toccato il suo minimo storico | Società

In Italia nascono meno bambini. Questa dichiarazione è stata ripetuta per più di un decennio. La tendenza al ribasso della natalità è diventata una costante, ma ora i dati hanno raggiunto un record negativo: per la prima volta nella storia del Paese transalpino, dalla sua unificazione 162 anni fa, il numero delle nascite è sceso sotto quota 400.000. In un anno…

Iscriviti per continuare a leggere

Leggi senza limitazioni

In Italia nascono meno bambini. Questa dichiarazione è stata ripetuta per più di un decennio. La tendenza al ribasso della natalità è diventata una costante, ma ora i dati hanno raggiunto un record negativo: per la prima volta nella storia del Paese transalpino, dalla sua unificazione 162 anni fa, il numero delle nascite è sceso sotto quota 400.000. In un anno.

L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha pubblicato questo venerdì il suo ultimo rapporto, con i dati per il 2022, che mostra che l’inverno demografico sta avanzando in Italia, dove il tasso di natalità ha raggiunto i minimi storici, con meno di 7 nascite ogni 1.000 persone . La mortalità è alta, con più di 12 morti ogni 1.000 persone.

Il numero di decessi è raddoppiato rispetto alle nascite lo scorso anno. In totale in Italia sono morte 713.000 persone – 4.000 in più rispetto all’anno precedente – e sono nati 393.000 bambini, 6.000 in meno rispetto al 2021, quindi il tasso di crescita naturale resta negativo (-320.000 persone).

Questo è anche il motivo per cui la popolazione totale italiana è nuovamente diminuita: al 1° gennaio 2023 contava 58,8 milioni di abitanti, 179.000 in meno (3%) rispetto a inizio 2022. Questo calo arriva nonostante un saldo migratorio positivo di 229.000. Sono più i migranti in arrivo in Italia che in partenza.

READ  Nasce GCAP, progetto di guerra futura di Regno Unito, Giappone e Italia

Negli ultimi anni si è verificato un cambiamento significativo nelle dinamiche demografiche e dal 2015 il saldo migratorio non può compensare il saldo naturale negativo. Intanto, nel primo decennio degli anni 2000, il saldo naturale tra nascite e morti è stato bilanciato da un saldo migratorio positivo, dovuto principalmente alla crescita dei residenti stranieri.

Il calo della natalità è progressivo e costante. L’ultimo anno di aumento della natalità è stato il 2008 – rispetto a quell’anno, nel 2022 ci sono state circa 184.000 nascite in meno – e nel 2015 il numero delle nascite ha superato la soglia storica delle 500.000.

L’ISTAT spiega che la bassa natalità è “solo in parte” dovuta a “coppie singole o indotte che rifiutano di avere figli” e segnala un abbassamento dell’età riproduttiva e il suo progressivo invecchiamento delle donne. .

Secondo i dati del Sensis Center for Social Studies and Investments, nel 2019 ci sono 1,3 milioni di donne fertili (età 15-49) in meno rispetto al 2009. Il numero di donne italiane in questa categoria è diminuito di 1,6 milioni, ma potrebbe essere compensato da un aumento delle donne straniere della stessa età (300.000 in più). Anche in questo caso entra in gioco il calo della popolazione immigrata e, dal 2014, anche il numero delle donne straniere in età riproduttiva nel Paese transalpino è in calo, il che inevitabilmente si ripercuote negativamente sul numero totale delle nascite.

Sensis attribuisce il calo al basso tasso di natalità in Italia, inferiore al 60% di donne, rispetto a un tasso di forza lavoro femminile più elevato del 70% in altri paesi vicini come la Germania o la Svezia. 80%

READ  Laporte prenderà il posto di Van Aert al Giro d'Italia

Gli esperti dicono che ci vorranno generazioni per invertire il declino della popolazione. Il primo ministro italiano, l’estrema destra Giorgia Meloni, ha istituito un ministero per la famiglia, le nascite e le pari opportunità e deve ancora attuare misure per aumentare il tasso di natalità e l’occupazione femminile.

L’Italia trascina da anni tassi di natalità allarmanti ed è entrata in un processo di transizione che cambierà profondamente la sua struttura demografica con conseguenze per la società, il sistema sanitario e il mercato del lavoro. L’ultimo calo del tasso di natalità è iniziato nel 2009, anche se con poche eccezioni, la tendenza al ribasso è iniziata prima, ma da allora è continuata senza sosta ogni anno. Negli anni ’70 e ’80 c’era preoccupazione per il calo del tasso di natalità, ed è stato avvertito che se questo tasso fosse continuato, avrebbe raggiunto una crescita zero prima del 2000 e che il numero di morti avrebbe superato il tasso di natalità. Qualcosa che è realmente accaduto.

Secondo i dati Eurostat, il paese transalpino ha il tasso di natalità più basso dell’UE: 6,8 per 1.000 persone nel 2021. È seguita dalla Spagna con un tasso di natalità di 7,1 per 1.000 persone. La media dell’UE è di 9,1 per 1.000 abitanti.

Basso tasso di fertilità

Il tasso di fecondità italiano di 1,25 figli per donna è inferiore alla media europea di 1,53 figli per donna. Sulla base di questo parametro, la Spagna ha uno dei tassi di fecondità più bassi dell’Unione, dopo Malta con 1,19 figli per donna.

In questa situazione, l’Italia è diventata un paese che invecchia rapidamente. L’età media della popolazione è passata da 45,7 anni a 46,4 anni dall’inizio del 2020 alla fine del 2022. Quasi un quarto della popolazione, il 24,1%, ha più di 65 anni. E anche il numero di persone di età pari o superiore a 100 anni è aumentato notevolmente, triplicando negli ultimi due decenni. Quasi 22mila nel 2022, altro record storico, 2mila in più rispetto all’anno precedente e 15mila in più rispetto a 20 anni fa.

READ  Guarda una mappa della casa che puoi acquistare in Italia per 1 euro

Dopo il forte impatto dell’epidemia, l’aspettativa di vita è aumentata di qualche mese e si è attestata a circa 82 anni. In questo contesto, con l’aumento della popolazione, i fattori ambientali e il cambiamento climatico aumentano di peso. Il numero più alto di decessi nel 2022 si è verificato nei mesi più freddi di gennaio e dicembre e nei mesi più caldi di luglio e agosto. Solo in questi quattro mesi sono stati osservati 265.000 decessi, quasi il 40% del totale, principalmente a causa di avverse condizioni meteorologiche, punendo nella maggior parte dei casi la popolazione anziana e molto debole, principalmente donne.