Maggio 16, 2024

Lamezia in strada

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

L’inferno di Bosch prende più del paradiso in “Il giardino delle delizie”

L’inferno di Bosch prende più del paradiso in “Il giardino delle delizie”

Cosa vediamo quando vediamo un dipinto? Javier Solana, presidente del consiglio di fondazione del Museo del Prado, se lo è chiesto lunedì: non guardiamo tutti la stessa cosa o verso lo stesso luogo, e precisamente, davanti al “Giardino delle delizie” di Bosch, il il visitatore vede più l’inferno che il paradiso.

Ciò è dimostrato dal risultato di uno studio scientifico in cui Prado ha collaborato con il gruppo di neuroingegneria biomedica presso l’Università Miguel Hernandez (UHM) di Alicante.

La tecnologia utilizzata nello studio ha registrato la posizione dei soggetti nella stanza, misurato il tempo in cui ogni persona ha guardato “Il giardino delle delizie” di El Bosco – uno dei più visitati – e a quale parte dell’opera ha prestato maggiore attenzione .

Bosch dipinse questo trittico nell’anno 1500 che lo raffigura come un pezzo di conversazione, la sua prima destinazione invitando l’élite dell’epoca a parlarne.

Lo studio è stato condotto per tre giorni nel mese di gennaio dalle 14:00 alle 17:00. Hanno partecipato 52 persone di diverse nazionalità, di età compresa tra i 10 ei 70 anni, il 60 per cento donne e il 40 per cento uomini.

“Non è un campione molto ampio, ma è rappresentativo della valutazione dei dati”, ha osservato Eduardo Fernandez Joffre, direttore del Biomedical Neuroengineering Research Group presso l’UMH.

Le aspettative della ricerca sono state soddisfatte “più di quanto ci aspettassimo”, secondo Fernandez Joffre, poiché uno dei suoi obiettivi era consentire ai non vedenti con stimolazione cerebrale di avere una visione funzionale, nonché aiutarli con compiti come l’orientamento o la mobilità.

Per fare questo, “è molto importante sapere dove guardare e questa tabella, con molte aree in cui possiamo fissare la nostra visuale, ci aiuta a vedere cosa potrebbe essere più importante”, data la tecnologia che hanno, sottolinea.

READ  Un ex ministro boliviano sollecita l'unità nel Movimento per il socialismo

I partecipanti hanno osservato la lastra con occhiali dotati di telecamere wireless, che hanno permesso loro di ottenere una percezione “nuova, reale” dei loro movimenti oculari, che ha determinato che l’osservazione della lastra dell’Inferno era di 33,2 s/m, rispetto ai 26 dalla tavola centrale e 16 dal cielo.

Inoltre, sono stati anche in grado di registrare le dimensioni della pupilla insieme all’osservazione, fornendo informazioni rilevanti sulle risposte emotive.

Quando guardano Dio, c’è una maggiore dilatazione delle pupille. E nel dipinto dell’Inferno, con le orecchie tagliate e anche il coltello passato, sottolinea Fernandez Joffre.

Una tecnologia che ha permesso di osservare ogni dettaglio nello sguardo dei visitatori, dimenticandosi di loro, fissandosi su un certo oggetto, ricominciando a guardare, o il fatto che, a causa delle dimensioni del dipinto, il basso e il alto sono i meno evidente.

I ricercatori non hanno determinato se la curiosità o la paura dell’inferno, o il fatto che l’immagine in ombra del pittore su questo lato del dipinto sia ciò che determina lo sguardo verso di lui, ma hanno preso una misura iconografica, basata sull’osservazione temporale del pittore. Elementi come fontane o qualche uccellino, per creare una “mappa termica” delle zone che attirano maggiormente l’interesse.

Questa visione da un punto di vista scientifico, non solo artistico, non si limiterà a questo dipinto, come ha commentato il museo, e continuerà con altri dipinti emblematici della pinacoteca, tra cui il dipinto “Las Meninas”. Velázquez.